Banner Le Biblioteche

Privacy policy

Privacy Policy

Premessa

La presente informativa, resa ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del d. lgs.196/2003, così come modificato dal d. lgs.101/2018 (Codice Privacy), è destinata a tutti i soggetti che visitano e interagiscono con il presente sito internet denominato www.fondazioneumbertoeco.org (Sito).

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del Sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e all'utilizzo dei cookie di cui il Sito si avvale.

La presente informativa si applica esclusivamente al Sito e non anche ad altri siti web di proprietà della Fondazione o di proprietà di soggetti terzi a cui gli Utenti dovessero accedere attraverso i collegamenti eventualmente contenuti nel Sito.

1. Il titolare del trattamento

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.

Il "titolare" del loro trattamento è la Fondazione Umberto Eco ETS (C.F. 97967830155; PEC fondazioneumbertoecoets@legalmail.it; Fondazione), con sede in Milano, Piazza Castello n. 13, iscritta al RUNTS con decreto RG n. 2757/2024, in persona della vice-Presidente pro termine dott. Carlotta Eco, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, che informa gli utenti del Sito (Utenti), che tratterà i loro dati personali, raccolti tramite il Sito stesso, con le modalità e per le finalità di seguito descritte.

2. Tipologia di dati trattati

I sistemi informatici, la tecnologia cookie e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di internet e, di conseguenza, la Fondazione tratterà le seguenti tipologie di dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a soggetti interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti.

In questa categoria di dati rientrano, ad esempio, gli indirizzi IP o i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli Utenti, i nomi di dominio e gli indirizzi dei siti web dai quali l'Utente ha effettuato l'accesso al Sito, il tipo di browser, la data e l'orario della visita, le pagine visitate, il sistema operativo utilizzato dagli Utenti e all'ambiente informatico degli Utenti.

Tali dati sono raccolti in forma anonima e utilizzati solo per fini statistici e di sicurezza e sono raccolti anche mediante tecnologia cookie ovvero file di testo e numeri che vengono installati, durante la navigazione sul Sito, nella memoria del device (pc, smartphone o tablet) connesso a Internet.

Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati sul Sito si invitano gli Utenti a consultare l'Informativa Cookie.

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

3. Base giuridica e finalità del trattamento dei dati

I dati raccolti durante la navigazione saranno trattati, senza che sia necessario il preventivo consenso dell'Utente, per le seguenti finalità:

  1. consentire agli Utenti di navigare sul Sito. La base giuridica di tale trattamento di dati personali è costituita dal legittimo interesse della Fondazione a: (i) informare l'utente, tramite i contenuti del sito, sulle attività svolte dalla Fondazione; (ii) migliorare la qualità e la struttura del sito: (iii) creare nuovi servizi, funzionalità e/o caratteristiche del medesimo (art. 6, par. 1, lett. f del GDPR). Il trattamento è altresì lecito ai sensi dell'art. 122, co. 1, del Codice Privacy;
  2. per effettuare la manutenzione ed assistenza tecnica necessaria per assicurare il corretto funzionamento del Sito e dei servizi ad esso connessi. La base giuridica di tale trattamento di dati personali consiste nel legittimo interesse della Fondazione a mantenere efficiente il funzionamento del sito web (art. 6, par. 1, lett. f del GDPR);
  3. per permettere alla Fondazione di esercitare i propri diritti in sede giudiziaria e reprimere comportamenti illeciti. La base giuridica di tale trattamento di dati personali consiste nel legittimo interesse della Fondazione a difendere o esercitare un diritto proprio o di un terzo (art. 6, par. 1, lett. f del GDPR);
  4. per garantire la sicurezza del Sito, nonché prevenire il configurarsi di frodi o altri reati tramite il suo utilizzo.

4. Natura del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati avviene in modo implicito, con la sola navigazione sul Sito da parte degli Utenti.

5. Modalità di trattamento dei dati

I dati degli Utenti saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza; saranno raccolti per le legittime finalità sopra determinate; saranno adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati.

I dati degli Utenti sono trattati mediante strumenti automatizzati, informatici o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

6. Comunicazione dei dati

Anche senza l'espresso consenso dell'Utente, la Fondazione potrà comunicare i dati dell'Utente per le finalità di cui al § 3 che precede a organismi di vigilanza e/o di controllo della Fondazione, ad autorità giudiziarie, nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l'espletamento delle finalità dette, in qualità di autonomi titolari del trattamento.

Inoltre, la Fondazione potrebbe affidare alcune operazioni di trattamento dei dati personali effettuate per le finalità di cui al § 3 che precede a categorie di soggetti terzi, appositamente nominati dalla Fondazione medesima, se necessario, quali responsabili del trattamento, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo: i fornitori di servizi tecnici del Sito; gli hosting provider che offrono servizi per l'hosting del Sito; i soggetti coinvolti nella manutenzione e gestione del Sito; le agenzie di comunicazione coinvolte nelle attività di ricerca di mercato eventualmente richieste dalla Fondazione utilizzando, in forma anonima, i dati di navigazione degli Utenti. I dati personali degli Utenti non saranno soggetti a trasferimento nei confronti di soggetti terzi diversi rispetto a quelli indicati nella presente informativa, né saranno diffusi al pubblico.

Si informa, inoltre, che il Sito contiene link che rimandano ad altri siti web sui quali la Fondazione non ha alcun controllo e non è pertanto responsabile del trattamento dei dati personali e delle procedure sulla privacy adottate da tali siti web, né ha accesso ai dati personali degli utenti visitatori dei medesimi.

Per maggiori informazioni gli Utenti sono, pertanto, invitati a consultare le informative privacy di detti siti, i cui proprietari sono gli unici ed esclusivi titolari e responsabili del trattamento dei dati personali dei loro utenti, rimanendo la Fondazione estranea a tale attività.

7. Diritti degli Utenti

Gli Utenti possono esercitare i diritti previsti dagli artt. 15-22 del GDPR, tra cui: accesso ai dati personali, rettifica o cancellazione, limitazione o opposizione al trattamento, reclamo al Garante. Per esercitare tali diritti, gli Utenti possono contattare la Fondazione tramite i seguenti indirizzi: PEO info@fondazioneumbertoeco.org; PEC fondazioneumbertoecoets@legalmail.it.

8. Trasferimento di dati extra UE

I dati dell'Utente non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell'Unione Europea.

L'eventuale trasferimento dei dati personali dell'Utente in Paesi extra-UE potrà avvenire unicamente nei termini e con le garanzie previsti dal GDPR e/o dal Codice Privacy.

9. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati e trattati per tutta la durata della navigazione e, successivamente alla sua cessazione, per qualunque ragione intervenuta, per un periodo non superiore a 6 mesi, salvo i casi in cui non sia previsto un diverso periodo di conservazione ai sensi di legge.

Al termine di tale periodo si 6 mesi, i dati personali saranno cancellati, salvo che non ci siano ulteriori interessi legittimi della Fondazione e/o obblighi di legge che rendano necessaria, previa minimizzazione, la loro conservazione.

10. Titolare del trattamento e responsabile per la protezione dei dati personali

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti tramite il presente Sito è la dott. Carlotta Eco, che può essere contattata:

  • via email: info@fondazioneumbertoeco.org;
  • via fax: []
  • oppure via posta, al seguente indirizzo: Fondazione Umberto Eco ETS, 20121 Milano, Piazza Castello n. 13.

11. Aggiornamenti dell'Informativa

La presente informativa privacy può essere soggetta ad aggiornamenti in caso di modifiche normative o tecniche.

* * *

Cookie Policy

Premessa

La presente informativa è resa, con riferimento al sito www.fondazioneumbertoeco.org (Sito), da Fondazione Umberto Eco ETS (C.F. 97967830155; PEC fondazioneumbertoecoets@legalmail.it; Fondazione), con sede in Milano, Piazza Castello n. 13, iscritta al RUNTS con decreto RG n. 2757/2024, in persona della vice-Presidente pro termine dott. Carlotta Eco.

Cosa sono i cookie

I cookie sono file di testo che un sito web visitato dagli Utenti invia al terminale (computer, dispositivo mobile quale smartphone o tablet), dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.

Tipologie di cookie utilizzati

I cookie vengono tra loro distinti:

-- in base al soggetto che li installa, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito visitato (c.d. "cookie di prima parte") ovvero di un soggetto diverso (c.d. "cookie di terza parte");

-- in base alla finalità di ciascun cookie: alcuni cookie permettono una migliore navigazione, memorizzando alcune scelte dell'utente, ad esempio la lingua (c.d. "cookie tecnici"), altri cookie consentono di monitorare la navigazione dell'utente anche allo scopo di inviare pubblicità e/od offrire servizi in linea con sue preferenze (c.d. "cookie di profilazione").

Solo i cookie di profilazione richiedono il consenso preventivo dell'utente al loro utilizzo.

Gestione dei cookie

Poiché il Sito utilizza solo cookie tecnici di prima parte indispensabili, per la cui installazione non è richiesto alcun consenso da parte dell'utente e in particolare:

  • Cookie tecnici di navigazione o sessione: necessari per il corretto funzionamento del sito.
  • Cookie tecnici di funzionalità: servono a ricordare alcune impostazioni dell'utente. È comunque possibile disattivarli modificando le impostazioni del browser, ma ciò potrebbe compromettere il corretto funzionamento del sito.

La Fondazione è responsabile, nella sua qualità di titolare del trattamento, esclusivamente dei cookie di prima parte dalla stessa installati sul Sito.

Il Sito non utilizza cookie di profilazione né di terze parti per fini pubblicitari o di marketing.

Informazioni fornite dalla Fondazione ai sensi dell'art. 13 del Codice Privacy

La Fondazione, in qualità di titolare del trattamento, con riferimento ai cookie installati direttamente dal Sito, precisa quanto segue:

  • i dati sono raccolti solo per le finalità e per la durata indicate nelle tabelle che precedono e sono trattati con modalità informatiche;
  • l'utilizzo dei cookie tecnici non richiede il consenso preventivo dell'utente, poiché si tratta di cookie necessari a consentire la navigazione all'interno del Sito e il corretto funzionamento del Sito medesimo. In caso di rimozione dei cookie tecnici attraverso le impostazioni del browser, la navigazione all'interno del Sito potrebbe non essere, in tutto o in parte, possibile;
  • i dati raccolti dai cookie di prima parte potranno essere comunicati a soggetti che agiscono per conto della Fondazione, in qualità di responsabili o incaricati del trattamento, per finalità connesse a quelle sopra descritte. Rispetto a tali dati, gli Utenti possono esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice Privacy, come meglio descritti nella Informativa sul trattamento dei dati personali.

Aggiornamenti

La presente Cookie Policy potrà essere aggiornata in caso di modifiche normative o tecniche.